ECES è una fondazione privata senza scopo di lucro con sede a Bruxelles con un mandato globale. Dalla sua fondazione nel 2010, ha già implementato attività in più di 50 paesi, principalmente, ma non solo, in Africa e Medio Oriente, soprattutto tramite finanziamenti dell'Unione Europea e degli Stati membri dell'UE.
ECES promuove lo sviluppo democratico sostenibile attraverso la fornitura di servizi di consulenza, supporto operativo e gestione di grandi progetti nel campo dell'assistenza elettorale e democratica. ECES ha recentemente ricevuto la certificazione TRACE per la sua trasparenza nella gestione finanziaria e la certificazione ISO 9001 per il suo Sistema di Gestione della Qualità. ECES ha elaborato e protetto da copyright la sua strategia denominata "Una risposta europea a sostegno del ciclo elettorale EURECS". Si tratta di un innovativo meccanismo di implementazione delle attività di assistenza elettorale e supporto alla democrazia, coerenti con i principali valori e politiche dell'UE.
EURECS è implementato tramite metodologie e strumenti specifici sviluppati e protetti da copyright da ECES come le sue procedure operative standard, le linee guida per la comunicazione e la visibilità, le analisi dell'economia politica elettorale, l'approccio del progetto per contribuire alla prevenzione della violenza e dei conflitti elettorali, i programmi di formazione a cascata chiamati " Competenze di leadership e gestione dei conflitti per le parti interessate elettorali - LEAD " e "Competenze di leadership e gestione della qualità per gli amministratori elettorali, LEAD Q. "
ECES insieme al College of Europe, Interpeace, Mediateur, Foundation Hirondelles e l’Istituto di Ricerca ed Educazione della Negoziazione (ESSEC) sta implementando per conto dell'UE il progetto ERMES, Risorse Europee per il Sostegno alla Mediazione. ECES fornisce le competenze chiave e l'ufficio per il progetto che è uno strumento strategico per il ruolo dell'UE nella mediazione e nel dialogo, attuato sotto la supervisione del Servizio per gli Strumenti di Politica Estera (FPI) della Commissione europea, in stretta collaborazione con il Team di Supporto alla Mediazione del Servizio Europeo per l'Azione Esterna (EEAS) ...