Il progetto PRO-Election Bolivia (Sostegno al processo elettorale 2025/26 come misura di prevenzione dei conflitti e di apprendimento) è stato lanciato ufficialmente a La Paz il 26 febbraio 2025. Il progetto è finanziato dall'Unione europea e attuato dal Centro europeo per il sostegno elettorale (ECES), una fondazione apartitica e senza scopo di lucro con sede a Bruxelles, il cui obiettivo sociale comprende il rafforzamento elettorale e democratico attraverso la fornitura di servizi di consulenza e sostegno operativo tramite metodologie finanziarie innovative e la gestione di progetti a livello globale.

Il progetto avrà una durata di 18 mesi e coprirà l'intero ciclo elettorale, che culminerà con le elezioni generali dell'agosto 2025.

Pro-Election BOLIVIA ha progettato un intervento multistakeholder basato sulle sfide e sugli insegnamenti tratti dalle passate consultazioni elettorali, sulle raccomandazioni applicabili delle missioni elettorali dell'UE e dell'OAS, sulle opinioni, le esigenze e le priorità raccolte dai principali attori elettorali durante una missione di identificazione sul campo svoltasi nell'ottobre 2024 e sull'esperienza globale dell'ECES nella fornitura di un pacchetto di assistenza elettorale olistico, modulare e mirato.

Il progetto identificherà e coinvolgerà ulteriormente tutti i principali attori elettorali che possono contribuire a prevenire e mitigare i conflitti e la violenza elettorale, ponendo l'accento sui meccanismi di rafforzamento della fiducia e del dialogo.

L'obiettivo generale dell'azione è «contribuire a ridurre il rischio di violenza e conflitti legati alle elezioni attraverso lo sviluppo delle capacità dei principali attori statali e non statali, l'educazione elettorale dell'elettorato e il sostegno all'osservazione elettorale interna nel contesto dei processi elettorali del 2025/26 in Bolivia». L'obiettivo specifico è «rafforzare le strategie e le pratiche degli attori elettorali boliviani (TSE, TED, partiti politici, OSC, media e gruppi di elettori vulnerabili) per affrontare i conflitti elettorali e migliorare l'integrità e la fiducia nelle elezioni del 2025».

06 May 2025