Il 9 luglio, nella città di Santa Cruz de la Sierra, si è tenuto un forum con i candidati sul tema “Sin Mujeres no hay democracia” (Senza donne non c'è democrazia). Al III Forum hanno partecipato, insieme ai candidati, più di 200 donne provenienti da varie organizzazioni e istituzioni. Il Forum vede la partecipazione dei rappresentanti delle 10 alleanze e partiti politici registrati per partecipare alle elezioni generali dell'agosto 2025, che presentano le loro proposte e rispondono alle richieste formulate dai partecipanti.
Le domande poste dai partecipanti si basano sull'agenda del Paese. Per la Bolivia, che ha le sue origini nella Mirada de las Mujeres, l'agenda è stata elaborata da oltre 500 organizzazioni diverse e plurali a livello nazionale, guidate dalla Coordinadora de la Mujer, partner strategico di ECES nell'ambito del progetto Pro-Election Bolivia sostenuto dall'Unione Europea. I candidati hanno presentato le loro posizioni sulla crisi climatica, il modello di sviluppo estrattivo e i suoi diversi impatti sulle donne, le popolazioni indigene, i giovani e i difensori dei territori. ECES, rappresentato da Katia Uriona G, nostra esperta in materia di genere e violenza politica contro le donne, ha partecipato a sessioni di formazione condotte da varie istituzioni.
A giugno, il fondatore e direttore esecutivo di ECES ha firmato un protocollo d'intesa con Tania Sánchez, direttrice della Coordinadora, per unire gli sforzi a favore della parità democratica e della prevenzione della violenza politica e delle molestie contro le donne durante il processo elettorale del 25/26.