A partire da ottobre 2021, ECES ha già ottenuto 12 copyright, che comprendono un'ampia gamma di strumenti e metodologie volti a sostenere l'attuazione della sua strategia "A European Response to Electoral Cycle Support - EURECS" (Una Risposta Europea al Sostegno al Ciclo Elettorale).
Questi brevettI innovativi sono una testimonianza del lavoro all'avanguardia di ECES e del suo impegno a progredire continuamente, per contribuire al miglioramento di processi democratici ed elettorali in tutto il mondo con sempre più efficacia .
12. MEDIAZIONE PER LA PACE NEI PROCESSI ELETTORALI
ECES ha contribuito a sviluppare una metodologia sulla "Mediazione per la pace nei processi elettorali" che è il primo contributo pratico per guidare gli stakeholders della mediazione e del supporto elettorale attraverso le opportunità e i rischi per sostenere, finanziare o condurre la mediazione per lai pace nei processi elettorali.
La metodologia si basa su casi concreti di mediazione per la pace nei processi elettorali per trarre lezioni dai rischi più comuni e dalle finestre di opportunità per la risoluzione dei conflitti che si sviluppano in contesti elettorali. Essa ha quindi l’obiettivo di colmare un'importante lacuna, offrendo una guida concreta per chi si deve occupare di mediare o sostenere gli sforzi di mediazione per la pace nei processi elettorali o nelle crisi che sorgono o si intensificano a causa di elezioni contestate
La metodologia svela opportunità e rischi di mediazione per la pace nei processi elettorali con dettagli inediti. Utilizza il ciclo elettorale, e ciascuna delle sue fasi, i sistemi elettorali comuni e i quadri giuridici per esaminare potenziali punti di partenza e sfide da evitare nel contesto degli sforzi di mediazione per la pace. La metodologia esamina anche il vocabolario elettorale e di mediazione e suggerisce alcune modalità per rendere il linguaggio degli stakeholders elettorali e di mediazione più sensibile ai conflitti.
La nostra metodologia può essere strutturata come un curriculum formativo ed offerta come istruzione personale o ad un gruppo più ampio di persone. La metodologia sulla mediazione per la pace nei processi elettorali è una chiave di lettura che può essere applicata a qualsiasi contesto al fine di offrire una guida più concreta e pratica per rilevare e ricercare le opportunità di risoluzione tempestiva dei conflitti ed evitare le insidie comuni all'interno sia della mediazione che del supporto elettorale. In quanto tale, questa metodologia è adatta a completare l'analisi dei conflitti.
A settembre 2021, ECES ha coperto con copyright il proprio database Roster for Electoral Assistance.
Nel Roster sono presenti 1500 Curriculum di diverse figure specializzate: direttori e coordinatori di progetti, responsabili finanziari e operativi, contabili, esperti in appalti per la coordinazione e gestione dei progetti finanziati dall’Unione Europea e dai suoi Stati Membri, ed esperti di area specializzati in tutti i passaggi del processo elettorale, ad esempio: leadership elettorale; quadro giuridico; operazioni elettorali; prevenzione di conflitti elettorali; monitoraggio dei media; comunicazione istituzionale; bilancio elettorale; registrazione degli elettori; delimitazione dei confini; sviluppo di competenze a distanza e sul campo; ormazione civica elettorale; trasmissione dei risultati ecc.
Uno dei più importanti valori aggiunti di ECES è la sua capacità di mobilitare rapidamente esperti con esperienza altamente qualificata selezionati tramite il Roster database. La procedura per tale mobilitazione si basa in particolare sulla consultazione del database, su scambi tra finanziatori e beneficiari e sull’istituzione di un piano per le risorse umane specifico e personalizzato per ogni progetto, che viene poi sottoposto all’approvazione prima dell’inizio di ogni attività.
A aprile del 2021 ECES ha lanciato e protetto da copyright l'applicazione "Electoral Translator". Questo è uno strumento che traduce i termini elettorali in inglese, francese, portoghese, italiano, spagnolo e arabo. Le sei lingue ufficiali etiopi (amarico, inglese, afar, oromo, somalo e tigrino) saranno anche incluse.
L'obiettivo generale è quello di fornire al pubblico internazionale l'opportunità di comprendere e padroneggiare il linguaggio molto specifico utilizzato nel campo della democrazia e delle elezioni, all'interno del più ampio obiettivo di rendere i processi elettorali in tutto il mondo più inclusivi e sostenibili.
Questa applicazione, che traduce termini elettorali in diverse lingue, è stata sviluppata da ECES con il suo partner tecnico di Democracy Essentials per l'uso dei diversi stakeholder elettorali, che sono beneficiari dei loro progetti di supporto elettorale in tutto il mondo.
Il traduttore elettorale serve tutti gli attori elettorali, tra cui: organi di gestione elettorale, partiti politici e candidati in competizione, media e giornalisti, organizzazioni della società civile che si occupano di osservazione elettorale e di educazione degli elettori, forze di sicurezza e istituzioni che si occupano della risoluzione delle controversie elettorali.
A maggio del 2020, alla luce della pandemia globale da coronavirus, ECES ha lanciato e protetto da copyright INNOV-ELECTIONS, un approccio ibrido all'erogazione della formazione basato sull'esperienza comparativa di esperti ECES e partner sul campo, migliorando ulteriormente la contestualizzazione dei programmi di formazione alle realtà locali.
INNOV-ELECTIONS è costruito intorno alle seguenti tre aree principali:
1. Ottimizzare il lockdown a causa del COVID-19 valorizzando il potenziale degli attori elettorali;
2. Valorizzare il ruolo e la partecipazione dei giovani e delle donne nella gestione delle elezioni;
3. Migliorare le capacità di leadership, di gestione dei conflitti e della qualità degli attori elettorali.
Fornisce una risposta efficace alle sfide portate dalla pandemia attraverso tre strumenti principali:
1. Webinar in diretta e lezioni Zoom consegnate a distanza su ogni fase del ciclo elettorale secondo l'argomento menzionato sopra;
2. Corsi di formazione con copyright ECES su Leadership e gestione dei conflitti per gli stakeholder elettorali (LEAD) e su Leadership e gestione della qualità per gli stakeholder elettorali (LEAD-Q); e
3. Attraverso una partnership con la Scuola Superiore Sant'Anna (SSSA), il Master Online in Elezioni e Pubblica Amministrazione (MEPA) o alcuni dei suoi 19 moduli individuali
Questi strumenti sono integrati da una stretta capacitazione online contestualizzata ai beneficiari per garantire il massimo beneficio possibile all'interno dei diversi contesti dei beneficiari.
8. Capacità di Leadership e Gestione della Qualità per Amministratori Elettorali (LEAD – Q)
La "Capacità di Leadership e Gestione della Qualità per Amministratori Elettorali (Leadership and Quality Management Skills for Electoral Administrators - LEAD-Q)" è una metodologia di sviluppo delle capacità che è il risultato delle lezioni apprese da ECES negli ultimi 10 anni nell'assistere gli amministratori elettorali.
Il LEAD-Q è sviluppato a partire dalla metodologia di formazione già coperta da copyright ECES, ovvero il LEAD. Il LEAD-Q è originale perché prescrive una serie di regole, routine e procedure sviluppate per affrontare le problematicità comuni all'interno delle amministrazioni elettorali che mirano ad una gestione della qualità nei loro processi elettorali. L'applicazione di queste regole, routine e procedure porterà inevitabilmente ad una maggiore efficienza interna, ma anche ad una maggiore trasparenza.
7. Valutazione delle Minacce alla Sicurezza Elettorale (ESTA)
Protetta da copyright ECES, la Valutazione delle Minacce alla Sicurezza Elettorale (ESTA) è una metodologia specifica che è parte integrante della strategia EURECS.
Si tratta di un'attività di mappatura degli stakeholder che possono rivestire un ruolo nel monitoraggio di possibili conflitti localizzati o minacce esterne alle zone di confine e dinamiche simili che possano impattare lo scenario elettorale e politico di un determinato Paese.
L'ESTA è una mappatura costante della sicurezza elettorale, basata sulla collaborazione con realtà che operano nel settore della sicurezza, compresi vari attori istituzionali.
6. Linee Guida per la Comunicazione e la Visibilità
Un copyright unico di ECES, le "Linee guida ECES per la comunicazione e la visibilità (C&V)" sono il prodotto finale di una lunga e ampia consultazione attraverso tutta la nostra fondazione, completata da colleghi con una lunga esperienza in tutti gli aspetti della comunicazione.
La visibilità è un elemento fondamentale della maggior parte delle politiche che l'Unione Europea e gli Stati membri dell'UE, i nostri principali donatori, concordano e dei contratti stipulati con organizzazioni come ECES.
Le linee guida C&V di ECES sono redatte per il nostro personale ma devono anche essere condivise con i nostri donatori, i beneficiari dei nostri progetti e altri soggetti interessati alle elezioni per indicare l'importanza che ECES attribuisce a questo tema nel pieno rispetto delle condizioni contrattuali con i nostri donatori.
Queste linee guida offrono un quadro completo della strategia comunicativa di ECES, coprendo ogni aspetto, dalla comprensione da parte del pubblico all'analisi dei social media, dallo scatto della foto migliore alla scrittura del post perfetto, dal design dei banner a quello dei logo, dal copyright all'ottimizzazione dei motori di ricerca. E molto, molto di più.
5. Implementazione di EURECS - Procedure Operative Standard (SOP)
Le Procedure Operative Standard integrate (SOP), protette da copyright ECES, sono utilizzate per implementare il Sistema di Gestione della Qualità ECES (QMS) e la strategia EURECS. Le SOP rappresentano un approccio pratico di implementazione del supporto al ciclo elettorale, basate sulle esperienze passate di ECES a partire dal 2010. Il loro approccio al ciclo elettorale si basasulle raccomandazioni delle Missioni di Osservazione Elettorale dell'UE (EUEOM) e sulle indicazioni delle istituzioni UE a Bruxelles.
Le SOP di ECES rappresentano un documento integrato che supporta il Manuale della Qualità (ECES-M-01) fornendo una guida dettagliata dei processi e delle procedure da seguire per l'attuazione della Strategia EURECS, nel rispetto della norma ISO 9001:2015 e degli standard e regolamenti internazionali per la corretta gestione del ciclo del progetto.
La struttura di questo documento segue una serie di processi identificati, raggruppati e ordinati in base alla gestione, ai principali processi operativi e di supporto. Il documento, in particolare con riferimento ai processi operativi chiave, è stato progettato sulla falsariga del ciclo del progetto come lettura fondamentale e una guida pratica per l’attuazione delle attività di ECES rivolta agli esperti, i donatori, i valutatori e i revisori.
Oltre a fornire indicazioni su queste fasi pratiche, le SOP includono anche riferimenti a tutti i modelli e ai moduli necessari per conformarsi alle procedure pertinenti.
4. Prevenire i Conflitti e le Potenziali Violenze Legati alle Elezioni (PEV)
Il copyright PEV fornisce un approccio unico su due fronti per prevenire e gestire i conflitti e la violenza legati alle elezioni.
L'approccio PEV fa parte della strategia ECES già protetta da copyright "Una Risposta Europea al Sostegno al Ciclo Elettorale (EURECS)". Si tratta del quadro più ampio di una serie di attività, anch'esse protette dal copyright di ECES, in particolare il programma di formazione LEAD e la metodologia di ricerca EPEA.
3. Electoral Political Economy Analyses Methodology (EPEA)
La Metodologia per l'Analisi dell'Economia Politica Elettorale (EPEA), protetta da copyright ECES, utilizza la metodologia dell'analisi dell'economia politica (PAE), che studia l'interazione dei processi politici ed economici nella società, la distribuzione del potere e della ricchezza tra i diversi gruppi e individui, nonché i processi che creano, sostengono e trasformano tali relazioni nel tempo.
L'analisi dell'economia politica aiuta a capire cosa spinge il comportamento politico, come esso modella particolari politiche e programmi, con particolare attenzione a:
- Gli interessi e gli incentivi che i diversi gruppi della società devono affrontare e come questi generano specifici risultati politici che possono incoraggiare o ostacolare lo sviluppo.
- Il ruolo che le istituzioni formali e le norme sociali, politiche e culturali informali svolgono nel plasmare l'interazione umana e la competizione politica ed economica.
- L'impatto dei valori e delle idee, comprese le ideologie politiche, la religione e le credenze culturali, sul comportamento politico e sulle politiche pubbliche.
La metodologia EPEA riconosce la complessità dei processi elettorali e il numero di fattori che li influenzano, che vanno oltre l'amministrazione delle elezioni, la libera e leale concorrenza dei candidati e il rispetto del diritto di voto. Il ruolo e l'impatto dei fattori socio-economici nei processi elettorali sono stati riconosciuti nella ricerca dell'integrità elettorale e della stabilità politica.
2. Capacità di Leadership e Gestione dei Conflitti per Stakeholder Elettorali (LEAD)
Il corso “Capacità di leadership e di gestione dei conflitti per gli stakeholder elettorali” (Leadership and Conflict Management Skills for Electoral Stakeholder - LEAD) è stato sviluppato da Fabio Bargiacchi, co-fondatore e direttore esecutivo di ECES. Ha creato il concetto con il Centro per la Leadership Creativa (CCL) dopo aver partecipato al "Leadership Development Program" del CCL a San Diego nell'agosto 2009, mentre era consulente senior per l'assistenza elettorale del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP) a Bruxelles e coordinatore della Task Force congiunta della Commissione Europea (CE) - UNDP per l'assistenza elettorale.
Sulla base della sua vasta esperienza nel campo dell'assistenza elettorale, Fabio Bargiacchi ha individuato la necessità di una formazione per lo sviluppo delle capacità e il valore aggiunto che ciò poteva fornire per consolidare le transizioni democratiche e garantire processi elettorali liberi e trasparenti.
Il curriculum LEAD integra sia i concetti di leadership che di gestione dei conflitti, fornendo una solida base per il rafforzamento delle capacità tra i diversi soggetti coinvolti nel processo elettorale. Il programma di studi è stato formulato dopo aver ricevuto il feedback di diverse parti interessate, tra cui i rappresentanti delle Commissioni Elettorali della Comunità economica degli Stati dell'Africa Centrale, del Madagascar, del Togo, del Ciad, del Mali, insieme ai partecipanti dell'Accademia politica per giovani politici (PYPA) e ai seminari di esperti organizzati da ECES e MediatEUr.
1. EURECS - A European Response to Electoral Cycle Support
ECES ha elaborato e protetto con copyright la sua strategia denominata "Una Risposta Europea a Sostegno del Ciclo Elettorale- EURECS" nell'ottobre 2016.
La Strategia EURECS è un meccanismo innovativo ed alternativo per implementare attività di assistenza alle elezioni e alla democrazia che siano coerenti con i valori e le politiche dell'UE e che mirino all'attuazione delle raccomandazioni delle Missioni di Osservazione Elettorale dell'UE, ed è costruito per aiutare a prevenire, mitigare e gestire i conflitti legati alle elezioni. La Strategia EURECS è attuata attraverso metodologie e strumenti specifici sviluppati da ECES e protetti da copyright, tra cui le Procedure Operative Standard (SOP), le Linee Guida per la Comunicazione e la Visibilità, Analisi di Economia Politica Elettorale (EPEA), la metodologia volta a contribuire alla Prevenzione dei Conflitti e della Violenza Elettorali (PEV), la Valutazione delle minacce alla sicurezza delle elezioni (ESTA), i programmi di formazione a cascata di Leadership e capacità di gestione dei conflitti per stakeholder elettorali (LEAD) e di Leadership e capacità di gestione della qualità per amministratori elettorali (LEAD-Q).