Nell'ambito del progetto EURECS II, finanziato dall'Unione Europea e dalla Germania, la Commissione Elettorale Nazionale dell'Etiopia, con il sostegno del Centro Europeo di Assistenza Elettorale (ECES), ha organizzato un workshop formativo di due giorni, dal 3 al 4 settembre 2025, ad Addis Abeba. La sessione è stata ufficialmente aperta dal sig. Teklit Yimesel, membro del consiglio della NEBE, che ha espresso apprezzamento all'ECES per il suo continuo sostegno. Ha sottolineato che il rafforzamento delle capacità dei funzionari elettorali in materia di educazione civica e degli elettori rimane una delle priorità fondamentali della NEBE.
L'obiettivo principale della formazione è quello di fornire al personale della sede centrale della NEBE e agli uffici regionali della CVE NEBE (Civic and Voter Education) le conoscenze e le competenze necessarie per l'attuazione di iniziative efficaci di educazione civica e degli elettori. Nel corso del programma di due giorni, i partecipanti vengono formati sugli elementi essenziali della facilitazione e del public speaking, sulle competenze di leadership e su argomenti elettorali fondamentali, tra cui il ciclo elettorale, la fragilità elettorale, la strategia di prevenzione dei conflitti, nonché le tecniche di mediazione e negoziazione. Le sessioni sono facilitate da esperti della NEBE e dell'ECES. Fabio Bargiacchi, fondatore e direttore esecutivo dell'ECES, ha illustrato il nuovo programma di formazione che sarà erogato anche in Etiopia alla NEBE e alle organizzazioni della società civile in relazione alle “Competenze di leadership e intelligenza artificiale per gli attori elettorali”, nonché le attività realizzate insieme alla Commissione dell'Unione Africana con il finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a sostegno delle missioni di apprendimento tra pari in Malawi, Tanzania, Camerun e Costa d'Avorio dell'“Associazione delle autorità elettorali africane”, di cui la NEBE detiene la vicepresidenza e parteciperà a diverse di queste missioni.
LEAD AI è un programma di formazione innovativo che combina lo sviluppo della leadership e l'applicazione responsabile dell'intelligenza artificiale (AI) nei contesti elettorali, sviluppato dal Centro europeo di Assistenza elettorale (Si basa sulla metodologia LEAD1 (“Leadership e competenze di gestione dei conflitti per gli attori elettorali”) collaudata e protetta da copyright, implementata dall'ECES dal 2010, e la estende integrando una conoscenza completa dei concetti, delle applicazioni, dei rischi e della governance dell'AI in relazione ai processi elettorali e politici.
Il programma mira a rafforzare le capacità di leadership, comunicazione e mediazione, fornendo ai partecipanti una comprensione pratica e gli strumenti per orientarsi nel ruolo crescente delle tecnologie di IA nel ciclo elettorale. Questo duplice approccio prepara gli attori elettorali a guidare strategicamente e ad applicare l'IA in modo responsabile, garantendo l'integrità elettorale e la fiducia del pubblico.
Nel luglio 2025, una delegazione dell'ECES guidata dal suo fondatore e direttore esecutivo Fabio Bargiacchi ha visitato l'Esposizione Universale di Osaka. Uno dei sottotemi centrali dell'Expo, l'intelligenza artificiale, ha fornito una piattaforma preziosa per riflettere su come le tecnologie emergenti possano essere allineate ai valori del servizio pubblico quali l'inclusività, la trasparenza e la responsabilità. La presente nota concettuale trae ispirazione anche da tale esperienza, rafforzando il nostro impegno a posizionare l'IA non solo come innovazione tecnologica, ma anche come strumento per rafforzare la leadership, la fiducia e la governance democratica nei processi elettorali.
8 settembre 2025