Il 22 luglio 2025, il progetto PRO-Election Bolivia di del Centro Europeo di Assitenza Elettorale (ECES) ha tenuto una presentazione sui fattori scatenanti della conflittualità elettorale e sulla polarizzazione politica nel contesto del processo elettorale boliviano. La presentazione è stata condotta dal Coordinatore del progetto e Senior Project Officer Luis Castellar, insieme a Rafael Loayza, responsabile del monitoraggio, valutazione e comunicazione del progetto, ed è stata rivolta a due pubblici chiave: la Missione di Osservazione Elettorale dell’UE (MOE UE) Bolivia 2025 e la rete delle ONG internazionali attive in Bolivia (CONGI).
La prima sessione si è svolta con i rappresentanti della MOE UE, dispiegata per osservare le elezioni generali del 2025. Tra i partecipanti figuravano l’analista politico Camille Forite, l’analista legale Petra Sulovka e l’analista dei media Pedro de Alzaga. La presentazione ha offerto un’analisi della polarizzazione politica e dei potenziali fattori scatenanti di conflitti e violenze elettorali durante l’intero ciclo elettorale boliviano. Questo incontro ha rappresentato la seconda interazione formale con la MOE UE, dopo un precedente incontro di benvenuto con il Vice Capo Missione Alex Grey. Sia la MOE UE Bolivia 2025, incaricata dell’osservazione elettorale, sia ECES PRO-Election Bolivia, che fornisce assistenza tecnica elettorale, operano nell’ambito del più ampio sostegno dell’Unione Europea al processo elettorale boliviano per il biennio 2025/26, finanziato tramite lo Strumento di Politica Estera (FPI).
Nel corso della stessa giornata, il team di ECES ha tenuto una seconda sessione rivolta ai membri di CONGI, la rete di coordinamento delle ONG internazionali operative in Bolivia. Anche questa sessione si è concentrata sulla stessa analisi tematica, approfondendo i fattori strutturali e contestuali che potrebbero generare conflitti elettorali nel periodo precedente e successivo alle elezioni. La presentazione è stata seguita da una sessione di domande e risposte particolarmente vivace, durante la quale i partecipanti hanno espresso apprezzamento per la pertinenza e l’utilità delle analisi proposte, sottolineandone l’importanza per l’elaborazione delle proprie strategie e interventi in relazione al processo elettorale.