Il 24 novembre si è tenuto il Terzo incontro nazionale dei membri eletti dell'Assemblea: " Mandato parlamentare contro la violenza sulle donne", sostenuta dall'ECES insieme ad altri partner e guidata dalla Coordinadora de la Mujer, è stata inaugurata dall'ambasciatore spagnolo Fernando García, dal capo della sezione politica dell'Unione EuropeaAdolfo Campos, da María Thalia del Movimento Donne Insieme nella Storia, da Mónica Baya della Comunità per i Diritti Umani, da Bolivia Sánchez dell'Ufficio del Difensore Civico e da Tania Sánchez, direttrice della Coordinadora de la Mujer.

L'incontro, tenutosi nell'ambito del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, mirava ad approfondire l'impegno collettivo a favore del diritto delle donne a una vita libera dalla violenza. È stato proposto di rafforzare l'impegno politico e legislativo dei nuovi membri dell'Assemblea nazionale per sradicare la violenza contro le donne, attraverso la sensibilizzazione, l'informazione e il coordinamento, consolidando l'azione parlamentare con i principi di uguaglianza, diritti umani e democrazia paritaria.

In Bolivia, la violenza contro le donne continua ad essere una delle violazioni dei diritti umani più gravi e persistenti, nonostante i progressi compiuti con la legge n. 348, la legge globale per garantire alle donne una vita libera dalla violenza. In questo contesto, i nuovi legislatori hanno un ruolo chiave: difendere e rafforzare le politiche di protezione, prevenzione e punizione della violenza, garantendo il rispetto della Costituzione e dei trattati internazionali sui diritti umani.

L'evento ha incluso la conferenza principale “La regione guarda alla Bolivia: senza battute d'arresto di fronte alla violenza” e la relazione emisferica di Belém do Pará e la relazione nazionale della Bolivia, a cura di Luz Patricia Mejía Guerrero, segretaria tecnica del MESECVI (Meccanismo di follow-up della Convenzione di Belém do Pará, Organizzazione degli Stati Americani OSA).

L'ECES, attraverso il suo progetto PRO-ELECTION Bolivia finanziato dall'Unione Europea, ha partecipato a questa importante iniziativa. L'esperta senior di genere dell'ECES, Katia Uriona, ha sottolineato l'importanza dell'azione collettiva per rafforzare le politiche pubbliche, la democrazia paritaria e la lotta contro la violenza sulle donne. Ha espresso la sua gratitudine all'Unione Europea per il sostegno agli sforzi volti a proteggere i diritti fondamentali e a rafforzare la partecipazione e la leadership delle donne.
27 novembre 2025