Jacopo Ardito è Consulente Senior di Progetto presso il Centro Europeo per il Supporto Elettorale, con una vasta esperienza nella gestione di progetti di sviluppo internazionale e di supporto elettorale in tutta l'Africa. Ha conseguito un Master in Studi Europei presso l'Università di Maastricht e una laurea in Studi Internazionali presso l'Università di Trento. Le sue aree di specializzazione comprendono la gestione elettorale, la politica europea, le relazioni internazionali e la gestione di progetti.

Attualmente, Jacopo lavora all'implementazione di progetti finanziati dall'Unione Europea e dai suoi Stati membri. In qualità di Senior Project Advisor, supervisiona l'esecuzione di vari progetti implementati da ECES. Dal 2022, gestisce da vicino il progetto Pro-Integrità Elettorale, finanziato dall'Italia e attualmente alla sua terza fase di attuazione. In questo ruolo, collabora strettamente con la Commissione dell'Unione Africana (AUC) per promuovere l'integrità elettorale e i processi democratici in Africa. Ha supervisionato le attività del progetto in Benin, Comore, Etiopia, Guinea-Bissau, Costa d'Avorio, Kenya, Liberia, Marocco, Mozambico, Senegal, Ghana, Namibia e Gabon.

Jacopo è certificato come revisore interno ISO 9001 e fa parte del team ECES responsabile del rinnovo annuale della certificazione.

Le sue qualifiche principali includono lo sviluppo di progetti, la gestione del budget, la pianificazione delle risorse umane e la creazione di strategie di comunicazione. Il suo background in diplomazia, negoziazione e relazioni con i media, insieme alla sua capacità di lavorare sotto pressione, è stato determinante nel promuovere partnership di successo con diverse parti interessate.

In precedenza, Jacopo ha ricoperto ruoli di consulenza politica e di comunicazione, tra cui uno stage presso il Parlamento Europeo, dove ha sostenuto le attività di osservazione e follow-up delle elezioni. Ha anche lavorato presso il Ministero dell'Ambiente italiano, dove è stato coinvolto nei negoziati della COP25.

Jacopo parla correntemente italiano, inglese, francese e portoghese, con una buona conoscenza dello spagnolo.