Negli ultimi 10 anni dall'inizio delle sue attività fino a novembre 2020, ECES si è aggiudicata 91 contratti per promuovere lo sviluppo democratico sostenibile, mobilitando un totale di oltre 90 milioni di euro (90.375.125 milioni di euro) e firmando contratti dal valore minimo di 404 euro fino a raggiungere i 16,5 milioni di euro.
ECES ha beneficiato dei contributi finanziari di oltre 25 partner finanziatori, che hanno sostenuto ECES permettendogli di fornire servizi di consulenza, supporto operativo e gestione di grandi progetti nel campo dell'assistenza elettorale e della democrazia.
Il principale partner di finanziamento è stato di gran lunga l'Unione Europea, che ha assegnato 40 contratti ad ECES attraverso i suoi diversi strumenti finanziari, tra cui:
- Fondo europeo di sviluppo (EDF 31.943.379 €);
- Strumento che contribuisce alla stabilità ed alla pace (IcSP 15.347.606 €);
- Strumento europeo di vicinato (ENI 12.737.995 €);
- Strumento europeo per la democrazia ed i diritti umani (EIDHR 7.229.938 €);
- Strumento di cooperazione allo sviluppo (DCI 3.455.860 €).
Gli Stati Membri dell'UE si collocano al secondo posto tra i principali partner finanziatori di ECES. Tra questi, ad oggi la Germania rappresenta il partner principale, con un contributo che supera i 13.483.749 €, seguita da Italia (1.007.045 €), Danimarca (963.382 €), Austria (700.000 €), Lussemburgo (500.000 €) e Francia (322.000 €).
Tra gli altri partner finanziatori figurano:
- Diverse organizzazioni internazionali e multi-governative, tra cui l'Agenzia Spaziale Europea - ESA, e l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni - OIM;
- Reti regionali attive nel campo delle elezioni, come l'Organizzazione internazionale della Francofonia - OIF, la Rete di Conoscenza Elettorale dei Paesi di Lingua Francese nel Mondo- RECEF e la Scuola di Amministrazione Elettorale dell'Africa centrale - EFEAC;
- Stati non membri dell'UE, tra cui gli Stati Uniti, l'Australia, il Canada e la Svizzera;
- diverse istituzioni pubbliche come ONG, Organi di gestione elettorale, Università e think tank;
- società private per contratti di servizio
Co-Finanziamento
Fornire assistenza elettorale in tutto il mondo, promuovendo al contempo i valori europei attraverso un meccanismo europeo di distribuzione distinto, è la nostra missione. ECES si impegna a continuare a sostenere i processi democratici ed elettorali in tutto il mondo. A oggi, questo obiettivo è stato raggiunto attraverso un sostegno sia tecnico sia finanziario.
Con riferimento a quest'ultimo, ECES ha contribuito con i propri fondi al bilancio dei progetti finanziati dall'Unione Europea per un importo complessivo di quasi 2,5 milioni di euro (2.436.198 €). In particolare, ECES ha contribuito al cofinanziamento dei seguenti progetti dell'Unione Europea: