
Il Centro europeo di assistenza elettorale (ECES), attraverso il progetto finanziato dall'UE PRO-Elección Bolivia, ha tenuto venerdì 31 ottobre il workshop internazionale ”Migliorare la qualità dei rapporti di osservazione elettorale dei cittadini", una sessione di lavoro che ha riunito più di venti rappresentanti di organizzazioni di osservazione elettorale e di difesa dei diritti umani di tutto il paese.
L'attività, sviluppata nell'ambito delle azioni di rafforzamento istituzionale del progetto, ha visto la partecipazione dei team tecnici dell'Ufficio del Difensore civico (Defensoría del Pueblo) e della Missione di osservazione civica Observa Bolivia (MOEC-OB), che hanno molto apprezzato questo spazio di scambio tecnico e metodologico. Durante la sessione, i partecipanti hanno esaminato esempi pratici e standard internazionali applicati alla stesura delle relazioni finali di osservazione, attingendo ai manuali di osservazione elettorale dell'Unione Europea (UE) e dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA).
I partecipanti hanno inoltre beneficiato delle preziose esperienze internazionali condivise da esperti dell'Unione Europea (UE), dell'ECES e dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA). Gli specialisti hanno presentato un'analisi comparativa delle metodologie e dei quadri di osservazione di entrambe le organizzazioni, sottolineando principi chiave quali l'imparzialità, la trasparenza, le prove verificabili, la parità di genere e la responsabilità. Dal punto di vista europeo, gli esperti hanno evidenziato gli strumenti utilizzati nelle missioni internazionali di osservazione elettorale in Africa, Europa orientale e America Latina, mentre l'approccio interamericano ha fornito esempi concreti di come le missioni di osservazione dell'OAS abbiano contribuito a rafforzare la fiducia del pubblico e la legittimità democratica. Gli esperti dell'ECES hanno approfondito gli aspetti tecnici della redazione delle relazioni e l'uso delle raccomandazioni SMART (Specifiche, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e Tempestive), offrendo ai team boliviani un quadro metodologico che collega prove, norme e impatto. Questo scambio di esperienze ha arricchito la comprensione dei partecipanti degli standard globali applicabili al contesto boliviano, rafforzando lo spirito internazionale e cooperativo del workshop.
Il workshop si è inoltre concentrato sul miglioramento della tracciabilità dei risultati, collegando le prove alle norme giuridiche e al loro impatto democratico, e promuovendo l'uso di raccomandazioni valide e intelligenti nelle relazioni finali. Sono state inoltre presentate le migliori pratiche sviluppate dall'Ufficio del Difensore civico e da Observa Boliviadurante il processo elettorale del 2025, sottolineando la coerenza metodologica e un forte approccio basato sui diritti umani e sulla parità di genere.
I partecipanti hanno elogiato il workshop per la sua rilevanza pratica e il suo valore aggiunto, sottolineando la necessità di continuare tali iniziative di rafforzamento delle capacità per migliorare le competenze nazionali nella redazione di relazioni di osservazione elettorale di alta qualità e basate su prove concrete.
Attraverso questo workshop, l'ECES ribadisce il suo impegno a favore del rafforzamento della democrazia, della trasparenza elettorale e della partecipazione inclusiva dei cittadini, accompagnando le istituzioni boliviane nel miglioramento continuo dei loro strumenti di analisi e di comunicazione pubblica.













