Dal 18 al 19 luglio 2025, a Brazzaville, nella Repubblica del Congo, si terrà una riunione di validazione del kit pedagogico per gli attori dello Stato di diritto, organizzata dal Centro europeo di sostegno elettorale (ECES), in stretta collaborazione con la Commissione dell'Unione africana (AUC).

L'incontro si svolge nell'ambito del progetto Pro-Electoral Integrity, realizzato in collaborazione con la Commissione dell'Unione Africana e finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano, che ringraziamo calorosamente per il lavoro che ci permette di svolgere e per il suo continuo sostegno.

Questa attività riunisce un ampio gruppo di esperti giuridici, attori istituzionali e rappresentanti della società civile di tutta l'Africa per esaminare e finalizzare un kit di strumenti pedagogici. Questo kit è concepito come una risorsa pratica per un'ampia gamma di soggetti interessati allo Stato di diritto, tra cui giudici, parlamentari, agenti delle forze dell'ordine, operatori del diritto e organizzazioni della società civile, e mira inoltre a sostenere lo sviluppo delle capacità e ad armonizzare gli approcci alla governance giuridica e alla responsabilità costituzionale negli Stati membri dell'UA.

Lo sviluppo del kit è il risultato di diversi anni di lavoro dell'Unità per il costituzionalismo e lo Stato di diritto dell'AUC-PAPS, a seguito di una serie di sessioni regionali di rafforzamento delle capacità e di consultazioni di esperti, tra cui l'ultima formazione regionale a Nouakchott, in Mauritania, e una sessione di revisione della bozza a Cotonou, in Benin.

Con la convalida del toolkit a Brazzaville, l'Unione africana e l'ECES intendono fornire alle parti interessate a livello nazionale una risorsa formativa unificata e sensibile al contesto che migliorerà i sistemi giuridici e promuoverà l'effettiva applicazione della giustizia.

I risultati principali della riunione di convalida includeranno un kit di strumenti pedagogici definitivo e convalidato destinato agli attori coinvolti nella promozione dello Stato di diritto, tra cui magistratura, parlamento, forze dell'ordine, professionisti del diritto e società civile, nonché una tabella di marcia concordata per l'attuazione e la diffusione del kit di strumenti in tutti gli Stati membri dell'UA, a sostegno della sua integrazione nei quadri di formazione nazionali e regionali.

18 luglio 2025